Si trova a soli 3 chilometri dalla città omonima e a circa 2 chilometri dal confine con la Germania: consta di due terminal con relative piste, anche se nel periodo estivo il secondo terminal rimane chiuso.
È frequentato soprattutto dagli amanti dello sport per raggiungere le località sciistiche, ma numerose sono le compagnie aeree che effettuano voli charter per raggiungere località turistiche come Tenerife e Palma di Maiorca.
Durante la seconda guerra mondiale, l'aeroporto di Salisburgo sospese i voli civili e fu restituito al suo normale uso solo negli anni '50; negli anni vi sono state molte proteste da parte degli abitanti a causa dell'inquinamento acustico e solo dopo il 1965 le autorità aeroportuali avviarono a proprie spese i lavori per la riduzione dell'inquinamento acustico e ottimizzarono gli orari d'apertura.
La pista è stata poi portata da 2.200 metri a 2.750 metri e nel 2003 è stato inaugurato il secondo terminal per gestire il continuo aumento del volume dei passeggeri che attualmente è stimato sui 2 milioni annui.
Nell'aeroporto di Salisburgo vi sono numerosi negozi, bar e ristoranti, 2 sale riunioni, banche, uffici di cambio valuta, sportelli Bancomat, un ufficio postale e una baby room. L’aeroporto è fornito di internet con connessione Wi-Fi e mette a disposizione una sala con varie postazioni.
Nella hall dell'aeroporto sono presenti gli sportelli delle maggiori compagnie di autonoleggio, dal momento che la città di Salisburgo è facilmente e velocemente raggiungibile attraverso l'autostrada A1 e in seguito l'autostrada A8.
Cosa vedere a Salisburgo
Dopo aver noleggiato un'auto in aeroporto, sarebbe opportuno visitare la città di Salisburgo, affascinante non solo per gli amanti dello sci: Salisburgo è stata infatti dichiarata dall'UNESCO patrimonio storico e culturale.
La città che ha dato i natali a Mozart, pur non essendo molto estesa, è piena di cose da vedere cominciando appunto dalla casa del compositore alla fortezza Hohensalzburg; è vivamente consigliata una visita alle numerose chiese, ai vari castelli, ai musei di scienze naturali e di arte contemporanea e al bellissimo teatro.